Da oltre 60 anni formiamo persone pronte ad agire, con competenza e responsabilità.
Croce d’Oro Milano non è solo soccorso, ma anche educazione, prevenzione e diffusione di buone pratiche per la sicurezza di tutti.
Formare per salvare
Vuoi diventare un volontario in Croce d'Oro Milano?
I nostri Formatori tengono ogni anno i corsi per diventare soccorritore!
I nostri corsi

Corsi di abilitazione o aggiornamento BLS-D laico
Il corso ha l’obiettivo di formare i partecipanti all’utilizzo del defibrillatore (DAE), alla rianimazione cardiopolmonare (RCP) e alle tecniche di disostruzione delle vie aeree, attraverso una lezione teorica e pratica.
- Età minima: 16 anni
- Durata: 5 ore per il corso di abilitazione, 3 ore per l’aggiornamento (consigliato ogni 2 anni)
- Certificato: Attestato di operatore BLS-D laico rilasciato da AREU (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza)
- Destinatari: Singoli cittadini, aziende, società sportive, condomini
Primo soccorso
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze pratiche e teoriche necessarie per intervenire in caso di emergenza.
Argomenti trattati: la catena del soccorso, chiamata al NUE 112, rianimazione cardiopolmonare (RCP), manovre di disostruzione delle vie aeree, gestione di traumi come ferite, emorragie, fratture e ustioni.
- Durata: Da un minimo di 3 ore a un massimo di 12 ore, modulabile in base alle richieste dei partecipanti.
- Certificato: Attestato di partecipazione
- Destinatari: Singoli cittadini, scuole, oratori, università, condomini


Primo soccorso pediatrico
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze pratiche e teoriche necessarie per intervenire in caso di emergenza con infanti e bambini.
Argomenti trattati: la catena del soccorso, chiamata al NUE 112, rianimazione cardiopolmonare (RCP), manovre di disostruzione delle vie aeree.
- Durata: 3 ore
- Certificato: Attestato di partecipazione
- Destinatari: Singoli cittadini, asili nido, scuole (primarie e secondarie), centri estivi, consultori
Incontri con bambini e ragazzi
L’obiettivo di questi incontri è introdurre i più giovani alla cultura del primo soccorso, insegnando loro a intervenire in situazioni di emergenza.
Argomenti trattati: la catena del soccorso, chiamata al NUE 112, supporto vitale di base (BLS), rianimazione cardiopolmonare (RCP), manovre di disostruzione delle vie aeree, gestione dei traumi (ferite, emorragie, fratture, ustioni), visita a un’ambulanza.
- Durata: Da 2 a 5 ore, modulabile in base all’età e alle esigenze dei partecipanti.
- Certificato: Attestato di partecipazione
- Destinatari: Scuole (primarie e secondarie), oratori, centri estivi

Sostienici con una donazione

sostienici con satispay oppure con BONIFICO:
Banca Popolare di Milano – Ag. 321
IBAN: IT81L0503401673000000003985